Blog

Clamoroso successo dello Studio Legale Polizzy in materia di anatocismo bancario

Il Tribunale di Napoli, in un giudizio proposto da una società difesa dallo Studio nei confronti di un primario Istituto di Credito per la rideterminazione del saldo di conto corrente e la conseguente condanna alla ripetizione di somme indebitamente addebitate, ha accertato che “…il saldo del conto corrente presentava un saldo attivo di €.854.219,23 contro […]

Vittoriosa opposizione a un atto di precetto ottenuta dallo Studio legale Polizzy

Di particolare rilievo è stato il successo ottenuto dallo Studio Legale Polizzy, il quale ha sollevato una vittoriosa opposizione ad un atto di precetto ex art. 615 I° co. c.p.c. per oltre €.2.500.000,00 notificato da un creditore munito di titolo esecutivo passato in giudicato per effetto di sentenze favorevoli nei due gradi di merito (Tribunale […]

Successione, eredità e donazione. Due casi dello Studio Legale Polizzy

Lo Studio Legale Polizzy difende alcuni propri clienti, convenuti in giudizio da altri coeredi, in un complesso contenzioso pendente innanzi al Tribunale di Torre Annunziata, avente ad oggetto l’accertamento della lesione della legittima e reintegrazione della quota spettante all’istante, previa riduzione di disposizioni testamentarie e donazioni dirette e indirette del de cuius.Lo stesso giudizio, prevalentemente […]

Azione di sfratto per finita locazione: lo Studio Polizzy rappresenta e difende il conduttore

La revoca del diritto di recesso da parte del conduttore non consente l’emissione dell’ordinanza provvisoriamente esecutiva di rilascio in assenza della formale disdetta del contratto di locazione Sussistono gravi motivi per non concedere l’ordinanza provvisoriamente esecutiva di rilascio di un immobile in presenza di una revoca del diritto di recesso precedentemente esercitato ed in assenza […]

Diffamazione su social network, chat e siti web: come funziona e come tutelarsi

La diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, ed in particolare di quelli telematici, ha posto ancor più il problema della individuazione dei limiti di legalità delle varie forme di comunicazione. La comunicazione globale, infatti, ha generato problemi enormi e spesso insuperabili dovuti alla rapidità con cui circolano le informazioni, all’impossibilità di controllarne spesso provenienza […]

Crowdfunding, aspetti legali e differenze giuridiche tra donation, reward e compravendita

Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, la prima forma di raccolta fondi sul web che ha dato origine al fenomeno del crowdfunding nasceva come un modello di donazione pura, il cosiddetto donation crowdfunding, in cui l’utente (una persona fisica, una persona giuridica, un ente etc.), semplicemente per spirito di liberalità e allo scopo di partecipare alla […]