Crowdfunding, aspetti legali e differenze giuridiche tra donation, reward e compravendita

Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, la prima forma di raccolta fondi sul web che ha dato origine al fenomeno del crowdfunding nasceva come un modello di donazione pura, il cosiddetto donation crowdfunding, in cui l’utente (una persona fisica, una persona giuridica, un ente etc.), semplicemente per spirito di liberalità e allo scopo di partecipare alla realizzazione di progetti con finalità sociali, culturali o sociali, devolve altruisticamente il proprio denaro a sostegno di una causa specifica, non ricevendo in cambio alcuna ricompensa o, al massimo, ricompense simboliche, spesso intangibili. In pratica, la trasposizione digitale della classica beneficenza che da sempre finanzia progetti sociali, ambientali e di ricerca scientifica attraverso associazioni e organizzazioni no profit.

Potrebbe interessarti