In ambito di e-sports, a livello internazionale esistono associazioni ed enti che cercano di dare un quadro normativo unitario in questa materia: la prima è la WESA (World Esports Association), che è stata fondata nel 2016 ed “è il risultato degli sforzi congiunti tra i team di e-sport professionistici leader del settore ed ESL, la più grande azienda di e-sport del mondo. Basata su associazioni sportive tradizionali simili, la WESA è un’organizzazione aperta e inclusiva che professionalizzerà ulteriormente gli e-sport introducendo elementi di rappresentanza dei giocatori, regolamenti standardizzati e quote di compartecipazione alle entrate per le squadre.”, e la sua missione è “diventare il punto di riferimento globale per gli standard a livello di settore, le parti coinvolte e le attività dell’Associazione. A partire dalla ESL Pro League for Counter-Strike: Global Offensive, la WESA sarà la prima organizzazione nella storia degli e-Sport a portare le persone maggiormente colpite dalla sua decisione al tavolo del processo decisionale. La trasparenza nei confronti di squadre e giocatori, nonché un supporto continuo ad essi sono al centro dell’Associazione. Sviluppando e implementando elementi di regolamentazione, rappresentanza dei giocatori ed equità nella condivisione del successo delle sue imprese, la World Esports Association consentirà a squadre e giocatori di e-sport di operare in maniera del tutto trasparente fornendo ai suoi titolari stabilità, consulenza legale e protezione dalle incertezze economiche. La WESA mirerà a incorporare più squadre e campionati e lavorerà sempre a stretto contatto con gli editor di giochi per includere più giochi in futuro”.
Un’altra federazione a livello mondiale che cerca di dare stabilità e regolamentazione al mondo degli e-sport è la IESF (International E-Sports Federation) che coordina l’attività di livello internazionale e nazionale, promuovendo direttamente e attraverso vari eventi le iniziative e-sportive a livello pro. Ha il compito di promuovere e sviluppare la pratica a tutti i livelli degli e-sport; stabilire e codificare le norme organizzative e regolamentari attinenti all’ambito tecnico-sportivo che dovranno essere applicate e rispettate da tutte le federazioni e-sportive nazionali; organizzare il Campionato del Mondo.
La IeSF contribuirebbe al consolidamento dell’ecosistema e-sport attraverso la creazione di valore, configurato con la tutela degli attori coinvolti e, il suo obiettivo ufficiale è rendere gli e-sport un evento sportivo ufficiale e rafforzare la posizione commerciale degli e-sport in tutti i settori. L’IeSF gestirebbe la trasmissione degli e-sport, la formazione di nuovi eventi e le condizioni in cui i giocatori professionisti lavorano, oltre a incoraggiare la riproduzione di videogiochi da parte della popolazione generale. In quanto organismo governativo mondiale, la IeSF deve soddisfare numerose e diverse esigenze, svolgendo un ruolo pionieristico tra le federazioni sportive internazionali nell’area della governance, emanando regolamenti e relazioni in stretta collaborazione con specialisti legali e contabili.
Nell’agosto del 2019 è stato lanciato l’ISFE E-sports, Interactive Software Federation of Europe, per promuovere gli e-sport e rappresentare i suoi stakeholder europei.
La missione dell’ISFE E-sports è quella di riunire le parti interessate degli e-sports per discutere e trovare un terreno comune sulle questioni che interessano il settore; coordinare e articolare la voce degli e-sport ai massimi livelli; aumentare la consapevolezza degli e-sport e delle opportunità che offre tra i responsabili politici e le altre parti interessate; incoraggiare lo scambio di opinioni e di intelligence e lo sviluppo di migliori pratiche; identificare le sfide per la crescita e lo sviluppo del settore degli e-sport.